 » Home » Chi Siamo » AlmaDiploma in sintesi
 » Home » Chi Siamo » AlmaDiploma in sintesi
                
            
                 
    
   AlmaDiploma in Sintesi
   Finalità del progetto
					Creazione della banca dati dei diplomati degli istituti aderenti al progetto
					con lo scopo di:
					
					  - diffondere la banca dati presso le aziende per facilitare
					   l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro;
					  
- offrire strumenti per l'orientamento universitario,
					  	attraverso la consultazione dei dati elaborati dal Consorzio InterUniversitario
					  	ALMALAUREA;
					  
- definire il profilo dei diplomati attraverso l'analisi statistica
					  	delle informazioni presenti nella banca dati;
					  
- monitorare le scelte occupazionali e/o
					  formative dei diplomati dopo l'acquisizione del tiltolo di studio.
					
					Struttura scelta per realizzare gli obiettivi:
					Rete di scuole aderenti all'Associazione AlmaDiploma, creata appositamente con statuto che assegna all'Associazione le finalità del progetto.
					
					Le date importanti:
					
						- 16/10/2000 viene costruita l'Associazione di scuole superiori AlmaDiploma,
						
- 1/09/2002 la banca dati AlmaDiploma approda su Internet,
						
- 20/10/2003 viene reso pubblico il primo Profilo dei Diplomati AD2003,
						
- 3/12/2004 vengono presentati i risultati della prima indagine sugli
							sbocchi ad un anno dal diploma.
					
					Scuole fondatrici
					
					  - ITIS A. Meucci – Firenze (FI)
					  
- ITI e IPIA Leonardo da Vinci – Firenze (FI)
					  
- ITC G. Galilei – Firenze (FI)
					  
- ITC A. Volta – Bagno a Ripoli (FI)
					  
- ITCG Salvemini/Duca d’Aosta – Firenze (FI)
					  
- LA L. B. Alberti – Firenze (FI)
					
Scuole aderenti
          Operazioni ed attività svolte dalle scuole aderenti
          Le scuole designano almeno un referente che coordini
          all'interno del proprio istituto le seguenti attività:
          
            - presentazione delle finalità della banca dati AlmaDiploma ai diplomandi;
            
- invio dell'elenco dei diplomandi all'Associazione;
            
- inserimento dei curricula da parte dei diplomandi;
            
- raccolta e conservazione delle autorizzazioni richieste dalla
            legislazione sulla difesa della privacy;
            
- invio all'Associazione dei risultati degli esami di stato;
            
- eventuali rapporti con le aziende del proprio territorio interessate alla banca dati.
          
Attività svolte dall'Associazione
            - Gestione tecnica della banca dati, che è pubblicata su Internet;
            
- attività promozionale verso le scuole non aderenti;
            
- rapporto con le aziende interessate alla banca dati;
            
- realizzazione di rapporti statistici sulle informazioni contenute nella banca dati;
            
- realizzazione di indagini telefoniche sugli sbocchi occupazionali e/o formativi dei
            	diplomati dopo il conseguimento del titolo di studio;
            
- organizzazione di un Convegno Nazionale per la presentazione del Profilo dei
            	diplomati (punto 4)